sabato 2 marzo 2013

Medio Regno - Età del Bronzo

Medio Regno - Età del Bronzo
Capitali : Menfi - Tebe
  • 2100 a.C. - XI Dinastia. Il principe tebano Mentuhopte II riunifica l' Egitto
  • 2000 - 1780 a.C. - Sotto la XII Dinastia, massima estensione del Medio Regno ( fino alla Bassa Nubia ) e XIII Dinastia crisi del Medio Regno.
  • 1870 - 1570 a.C. - XV e XVI Dinastia. Arrivo degli Hyksos : nomadi semiti con cavalli e carri da guerra conquistano il Basso Egitto, ma non occupano Tebe.
  • 1570 a.C. - XVIII Dinastia. I Tebani scacciano gli Hyksos e riunificano l' Egitto.

giovedì 28 febbraio 2013

Neolitico ed Antico Regno

Neolitico
  • 5500 a.C.  - Inizio del Neolitico nella Valle del Nilo
  • 3200 a.C. - Due regni distinti : Alto e Basso Egitto, primi esempi di scrittura geroglifica.
  • 3100 a.C. - Namer, re dell' Alto Egitto, unifica i due regni. Inizio della Prima Dinastia.
Antico Regno
  • 2650 a.C. - III Dinastia. Primo Faraone Zoser
  • 2650 a.C. - IV Dinastia. Costruzione delle grandi piramidi di Cheope, Chefren e Micerino.
  • 2250-2100 a.C. - VIII Dinastia. Crisi dell' Antico Regno : le province e l' alto Egitto si sottraggono all' autorità dei Faraoni

Bassorilievo nella Necropoli di Saqqara (Menfi) 2400 a.C.


mercoledì 27 febbraio 2013

Nascita della Prima Dinastia

L' Egitto fu abitato fin dalla preistoria. In epoca post glaciale, erano soltanto due le aree geografiche più adatte allo sviluppo di una civiltà : una era l'alta valle del Nilo, che si estendeva fino al sud dell' Africa, la seconda comprendeva l'attuale Turchia, la Mesopotamia, e giungeva fino al fiume Indo.
Le prime comunità agricole si insediarono a partire dal Neolitico nell'alta valle del Nilo e nelle oasi circostanti circa 8000 anni fa. Queste culture definite Predinastiche, ebbero un rapido sviluppo organizzativo, tecnologico ( soprattutto nell'ambito della metallurgia ) e sociale, e sfociarono nell' epoca Dinastica, che si apre con il sovrano Menes, il primo a potersi definire faraone, e che secondo la tradizione riuscì ad unificare l' Egitto allora diviso in due.
La realtà è più complessa : i ritrovamenti archeologici attestano l' esistenza di un re senza nome, ( chiamato convenzionalmente Re Scorpione, per via della figura che compare sulla testa di una "mazza di comando" ) che regnò alla fine del Periodo Predinastico, fra il 3150 e il 3050 a.C. Numerosi archeologi lo collocano nella Dinastia Zero, in contemporanea a Re Narmer ( probabilmente padre di Menes ).
Il più celebre reperto legato al nome di Narmer è una tavolozza votiva rinvenuta a Ieracompoli ( l'antica Neket ) nel 1984, ed oggi conservata nel Museo del Cairo.
Al faraone Menes viene attribuita la costruzione di Menfi, divenuta successivamente capitale del regno unificato, posta sul vertice del delta del Nilo, protetta da una diga di sbarramento per deviare il corso del fiume ed evitare le tipiche inondazioni annuali. Così fu, secondo i testi lasciati da Erodoto.
I re di questa dinastia scelsero come luogo di sepoltura Abido, necropoli di Thinis, prima capitale, mentre i dignitari di corte fecero costruire le proprie tombe a Saqqara. Il sepolcro di Menes si trova nella necropoli nord-occidentale di Abido, assieme a quello della presunta moglie Benerib.

domenica 24 febbraio 2013

Il Re Scorpione

Nel 1998 l'archeologo Guenter Dreyer, scoprì nella zona di Abido due tavolette di osso : si trovavano nella tomba di un antico sovrano, chiamato dagli egittologi : "Re Scorpione".

Queste tavolette, databili circa al 3400 a.C., presentano delle scritture arcaiche, ancora più antiche della tavoletta di Narmer, considerata una delle prime testimonianze sull' antico egitto ritrovate fino a quel momento, e datata intorno al 3000 a.C.